Settore tessile
Settore tessile
Il tessile è uno dei settori che storicamente deve affrontare costi energetici molto elevati, spesso legati a processi come il lavaggio e la tinteggiatura.
Entrambi i processi richiedono acqua calda con temperature che vanno dagli 80 ai 130 gradi. Acqua che viene portata in temperatura con scambiatori di calore vapore/acqua.
Abbattere i costi di produzione dei propri prodotti tessili migliorando l’efficienza complessiva della propria centrale termica e semplificandone la gestione ordinaria.
Ridurre al minimo le emissioni in atmosfera per migliorare la percezione dei propri prodotti made in italy.
ICI Caldaie ha collaborato con lo studio BM Energy per la progettazione della nuova centrale termica puntando su efficienza ed emissioni.
Insieme al nostro partner progettista sono stati analizzati diversi fluidi vettori valutando anche l’utilizzo di un gruppo di cogenerazione. Al termine dell’analisi però è stata confermata la scelta del vapore come fluido vettore migliore.
Per rispettare i due obiettivi iniziali di efficientamento ed emissioni, la scelta tecnica è ricaduta su l'abbondante sovradimensionamento del generatore, abbinandolo a un bruciatore che garantisce bassissime emissioni di ossidi di azoto e CO2.
Grazie al nostro know-how tecnico sui sistemi per la generazione di calore e quello di BM Energy legato alla fase progettuale, è stato possibile offrire una nuova centrale termica chiavi-in-mano al gruppo Limonta.
I risultati prodotti sia in termini di minori costi di produzione ed emissioni sono:
|
|
|
|